NOTTE Emilio |
home
chi siamo
mostra in corso
artisti
i libri di enzo le pera
800 - 900 Calabrese
links e banner
servizi
dove siamo
contatti
galleria d'arte il triangolo
viale alimena 31 d 87100 cosenza
Figlio di Giovanni Notte, di cospicua famiglia marosticana, e dalla contessa vicentina Lucinda Chiumenti Fincati. Ma la famiglia si trasferisce presto prima a Lagonegro, poi a Sant'Angelo dei Lombardi, dove Notte frequenta le ginnasiali. Il motivo di sì frequenti trasferimenti dipendeva dall’attività del signor Giovanni, Ufficiale del Bollo, ovvero un dirigente del dicastero corrispondente all’attuale Ministero delle Finanze; ed è noto che in quei tempi – siamo nell’ultimo scorcio dell’Ottocento – la politica postunitaria imponeva l’ammodernamento degli apparati amministrativi del sud d’Italia, sicché ai migliori funzionari toccava viaggiare in lungo e in largo per la penisola. In ogni caso precoce è la sua vocazione artistica del piccolo Emilio. Non ancora dodicenne rivela un talento naturale fuori dall'ordinario. Perciò la famiglia decide di sottoporre la produzione del piccolo Notte al vaglio di Vincenzo Volpe, allora direttore dell'Istituto di Belle Arti di Napoli (oggi Accademia), il quale gli concede uno studiolo adiacente al suo e gli insegna il "mestiere". Dell'ambiente artistico partenopeo d'inizio secolo Notte non conserva un buon ricordo. Unica eccezione è la solitaria figura di Cammarano, che Notte ammira per la sua libertà espressiva. Comunque nel 1907 la famiglia si trasferisce nuovamente, questa volta in Toscana, a Prato. Lì Notte conosce il poeta e saggista Bino Binazzi, scopritore di talenti, e con Binazzi è sempre in compagnia di Curzio Malaparte. Ma frequenta anche per alcuni mesi lo studio di Fattori, dal quale apprende il gusto per le composizioni di ampio respiro. E' nello studio di Fattori che entra in contatto con il vivace ambiente della "Giovine Etruria", dunque con Plinio Nomellini, con Galileo Chini e altri. Le frequentazioni si estendono anche all'intelligenza artistica pistoiese. Notte è in quel tempo amico e sodale di Giovanni Costetti, di Renato Fondi, di Nannini, di Andrea Lippi; entra nel circuito della rivista "La Tempra", e alla Famiglia Artistica Pistoiese espone insieme a Rosai, Gigiotti Zanini, Celestini, Chiappelli. Dal 1913 in poi, tramite Bino Binazzi, entra in diretto contatto con l'avanguardia fiorentina, e frequenta assiduamente le "Giubbe Rosse" e il caffé Pazkowsky. Si lega d'amicizia imperitura con Giuseppe Prezzolini e con Aldo Palazzeschi, frequenta Giovanni Papini, e come ricorda Primo Conti "era con Soffici". Nel '13 conosce Boccioni, Marinetti, Carrà, Italo Tavolato, ed è fra i sostenitori del Futurismo alla storica serata al Teatro Verdi. In quei giorni si accompagna a Emilio Pettoruti, al fotografo Nunes Vais, ad Aleardo Xul Solar, a Magnelli. Stringe amicizia con Luigi Russolo, con Ginna e Corra, con Maria Ginanni; frequenta la biblioteca teosofica e si lega d'amicizia con Eva Khun e con Amendola. E' ascoltato sodale di Emilio Settimelli, di Mario Carli, dei pittori Marasco, Venna, Conti, Baldessari, Lega, Chiti. Contemporaneamente si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Adolfo De Carolis, che è il suo maestro, lo considera però un suo pari e un giorno gli presenta Gabriele D'Annunzio, che più volte visiterà lo studio del giovane Notte. Il quale nel frattempo - siamo nel 1915 - si è trasferito a Firenze. Egli è un pittore già noto, avendo alle spalle molte prestigiose mostre: espone tra l'altro alla Promotrice di Firenze un'opera che viene acquistata dalla Galleria d'Arte Moderna di Firenze e che oggi trovasi a Palazzo Pitti. Nel 1912 partecipa alla Biennale di Venezia; e nel '14 è stato notato a Roma, alla "Secessione", come il miglior talento della "Giovine Etruria", e ha vinto il prestigiosissimo Concorso Baruzzi (con l'opera "Il Soldo", aggi al Museo d'Arte Contemporanea di Bologna). Nel 1915 entra ufficialmente nel Movimento Futurista, ma le sue prime opere futuriste risalgono alla fine del 1913. Dunque, nella Firenze futurista Notte diventa un punto di riferimento, anche sul periodico "L'Italia Futurista", dove tra l'altro firma nel '17 insieme all'amico-allievo Lucio Venna il manifesto "Fondamento Lineare Geometrico". Il primo quadro futurista acquistato dal re d'Italia è un'opera di Emilio Notte. Si tratta di "La strada bianca", del '14, oggi al Quirinale. Sono gli anni della Grande Guerra e Notte è al fronte. Combatte sul Carso. Viene ferito gravemente (e decorato al valore). Durante la convalescenza all'ospedale militare di Bologna stringe amicizia con Morandi, e con Arturo Martini, che ritroverà a Milano. A Milano Notte giunge nel 1918. Marinetti lo introduce subito nel salotto di Margherita Sarfatti, musa ispiratrice che però Notte già conosce dagli anni fiorentini. Lì il pittore frequenta soprattutto Sironi e Carrà. E poi Ada Negri, Serrati, Arturo Martini, Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville. Festeggia Severini insieme agli altri amici futuristi quando questi viene a Milano portando il vento di Parigi. Nel '19, a Milano, espone una sua personale futurista presentata da Marinetti alla Galleria Ballerini. Mostra replicata a Roma da Bragaglia e recensita con entusiasmo da Roberto Longhi. In quel periodo è tentato dall'esperienza dadaista e pubblica disegni su "Procellaria", frequenta i dadaisti italiani Gino Cantarelli, Aldo Fiozzi, Otello Rebecchi, Mario Dessy, Dario De Tuoni. Frequenta anche il pilota futurista Fedele Azari, Luigi Russolo e il musicista Alfredo Casella. Contemporaneamente pubblica tricromie futuriste su "Poesia", disegni e scritti su "Roma Futurista". Per qualche tempo si trasferisce a Venezia dove fonda L'Unione Giovani Artisti dove salda vecchi e nuovi contatti: Nino Barbantini, Teodoro Wolf Ferrari, Enrico Trois, Ercole Sibellato, Ferruccio Scattola ecc. Nel ‘20 organizza la storica mostra dei "Dissidenti" di 'Ca Pesaro ed espone insieme a Casorati, Arturo Martini, Gino Rossi, Scopinich, Pio Semeghini. A Venezia insegna al Liceo artistico, avendo tra gliatri per allievi Afro e Mirko Basaldella. Poi torna a Milano, fino al '24, anno in cui vince il Pensionato Nazionale, che gli consente di trasferirsi a Roma. Nel frattempo ha esposto ancora alla mostra futurista al Cova, e invitato da Prampolini all'esposizione futurista di Ginevra. L'esperienza futurista si conclude nel '21. Espone opere del "ritorno all'ordine" alla prima e seconda Biennale di Roma, e ottiene più sale personali alla "Primaverile" fiorentina del '22, organizzata da Sem Benelli. A Roma fra il '24 e il '26 insegna figura disegnata alla Scuola Libera del nudo in via Ripetta e ha per allievo Scipione. Ancora a Roma Notte incontra vecchi e nuovi amici: Ferruccio Ferrazzi, De Chirico, Ercole Drei, Carlo Socrate, che è suo dirimpettaio al Monte Tarpeo. E poi Balla, Attilio Torresini, Antonio Maraini, Adolfo De Carolis, Arturo Martini. Frequentatore assiduo della "Terza ricordato fra i componenti della cosiddetta "Scuola romana", fatto ancor più singolare in quanto le saletta" del caffé Aragno e Villa Strohl-Fern, cioè il cenacolo di Longhi, Notte non è tuttavia cronache dell’epoca registrano fedelmente questa sua appartenenza, resa ancor più ovvia dallo stile delle opere di quel tempo. Nel '25 dipinge un grande affresco nella Villa d'Este, a Tivoli. A Roma Notte frequenta Bontempelli e entra nelle atmosfere del Realismo Magico. Nel '29 ottiene la cattedra all'Accademia di Belle Arti di Napoli. Inizia il suo magistero a Napoli, dove però si trasferirà definitivamente soltanto nel '36. A Napoli l'ambiente lo accoglie con freddezza, e anzi per un ventennio Notte è soggetto a continui attacchi, privati e pubblici, a causa della sua didattica avanguardista. Ma da Notte deriva appunto lo svecchiamento della cultura artistica partenopea. Proprio durante il primo ventennio del suo magistero Notte getta le basi di quella cultura artistica del dopoguerra che potrà dichiararsi al passo con le altre esperienze europee. E' un lavoro faticoso e sotterraneo, ma è un impegno costantemente confortato dall'interesse degli allievi, che emigrano dalle altre cattedre attirati dall'atmosfera internazionale che si respira presso la scuola di Emilio Notte. Dal '39 al '49 Notte dirige l'Accademia. E dal dopoguerra e fino agli anni Sessanta Emilio Notte diventa il punto di riferimento degli allievi più promettenti, cioè di coloro che poi si conquisteranno un ruolo nell'agone artistica nazionale e internazionale dal dopoguerra in poi.
|